Luogo: Padova, Italia
Committente: Università degli Studi di Padova, Azienda Ospedaliera di Padova, Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata
Periodo d’esecuzione: 2000 – oggi
Servizi svolti: Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva civile ed impianti elettrici e meccanici, Direzione Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione de Esecuzione
L’intervento è consistito nel Recupero del Complesso dell’ex Istituto Zooprofilattico delle Venezie posto in via Orus a Padova ed ha visto la ristrutturazione di due lotti composti in totale da 8 edifici insistenti su una superficie complessiva di 8.382 mq con un volume di 27.555 mc.
Il progetto complessivo ha previsto la realizzazione di edifici con diverse destinazioni d’uso:
La direzione lavori e le opere sono state eseguite in più fasi progettuali e stralci funzionali che hanno permesso l’attivazione progressiva degli ambienti per garantire la continuità operativa delle attività di ricerca del complesso.
Il sito in cui è costruito il complesso è particolarmente delicato da un punto di vista strutturale in quanto è adiacente al canale S. Massimo ed il terreno è particolarmente cedevole. Le verifiche strutturali effettuate hanno permesso di ridurre al minimo gli interventi di consolidamento.
Il complesso di edifici è servito da:
UNIVERSITÀ – AZIENDA OSPEDALIERA– FONDAZIONE
Area didattica: stabulario, aule, laboratori, sala conferenze
Spazi tecnologici: locali tecnici
UNIVERSITÀ – AZIENDA OSPEDALIERA
Edificio A: edificio di rappresentanza e sala conferenze in uso VIMM, Azienda Ospedaliera e Università di Padova. Edificio in muratura e in c.a., realizzato negli anni 60, su 3 livelli e adibito ad aule, uffici e con tutto il piano interrato destinato a biblioteca. L’edificio sottoposto a vincolo da parte della SS.BB.AA., è stato completamente restaurato, integrandovi i più moderni impianti di climatizzazione e trattamento dell’aria.
Edifici B, C, D, E, G: edifici in muratura e c.a., degli anni 60-70, su più livelli in precedenza utilizzati a laboratori completamente recuperati mantenendo la destinazione di laboratorio di riproduzione e trattamento molecolare, con sale sterili, camere fredde e sale grandi apparecchiature.
Edificio F: originariamente stalla per allevamento animali, è l’edificio di maggior pregio in muratura e legno, su due livelli. L’intervento di recupero ha previsto la realizzazione al piano terra di una ampia zona destinata a stabulario e al piano primo, un tempo destinato a deposito fieno, è stata realizzata un’aula magna da 200 posti per didattica con possibilità di ampliamento con un’altra aula da circa 100 posti.
Al fine di evitare contaminazioni incrociate, sedimentazione di sporco e polvere ed effetti negativi sulla qualità dei prodotti finali, l’accesso alle aree dei laboratori è regolato da porte interbloccate, che guidano il flusso del personale attraverso bussole di decontaminazione. Gli ambienti sono attrezzati per permettere la completa regolazione dei parametri ambientali.
Tutti i locali delle aree laboratorio sono in sovrappressione rispetto alle zone circostanti. L’impianto aeraulico è del tipo a tutt’aria ed è munito di un sistema di regolazione dei flussi d’aria con filtri assoluti.
Lo stabulario, che si trova all’interno dell’edificio F, prevede una distribuzione delle aree funzionali in grado di separare l’area “sporca” o convenzionale da quella “sterile” o pulita. La conservazione delle carattertistiche di “barriera” fra aree sterili e convenzionali dipende dall’osservazione delle procedure di accesso e movimento di materiali, persone ed animali all’interno dell’edificio, che avviene solo lungo specifici percorsi. Lo stabulario è dotato di spogliatoi, area quarantena / acclimatamento, locali di stabulazione e locali accessori.
L’edificio è strutturato in due piani completamente indipendenti ciascuno con n.4 laboratori in classe B, secondo la classificazione GMP per un totale complessivo di n.8 laboratori in classe B. La classe B prevede un grado di purezza dell’aria di 10.000 particelle da 0.5 micron per piede cubo operating e di 100 particelle da 0.5 micron per piede cubo in condizioni at rest. Per garantire queste condizioni sono stati studiati i percorsi ed i sistemi di accesso previsti dalle norme GMP. la soluzione impiantistica studiata permette di impostare per ogni ambiente la sovrapressione o depressione necessaria.
Il Centro Regionale per la Terapia Cellulare del Diabete è l’unico laboratorio di altissimo livello con contenuti innovativi e tecnologici presente nel Nordest e una delle poche realtà esistenti in Italia: è in grado di garantire la pulizia dell’aria e degli ambienti come richiesto dalla Normativa Europea per processare le insule pancreatiche destinate al trapianto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ENFQC190PT | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.