Luogo: Trento, Italia
Committente: Guerrato SPA
Periodo d’esecuzione: Febbraio – Aprile 2019
Servizi svolti: Progettazione preliminare di impianti meccanici ed elettrici. Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione.
Area oggetto di intervento:122.000 m2
Stato dei lavori: In corso
Il Nuovo Ospedale di Trento (NOT) è stato concepito come un organismo funzionale in cui le attività contenute sono correlate spazialmente a seconda del grado di intensità di diagnosi e cura, ed i percorsi sia esterni che interni sono razionali ed ottimizzati per consentire una chiara ed efficace differenziazione dei flussi e degli accessi. Il NOT avrà una superficie totale di 122.000 mq e sarà dotato di 674 posti letto totali, di cui 120 in Day Hospital, espandibili a 800 senza necessità di interventi strutturali e/o impiantistici, oltre a 95 posti tecnici.
Il NOT è composto da un corpo di accoglienza, Edificio Torre dell’Accoglienza, costituito da 7 livelli fuori terra (di cui uno a doppio volume) ed un livello interrato, da una Piastra Funzionale di 3 livelli (1 livello interrato e 2 livelli fuori terra), costituita da tre corpi quintupli (larghi 32 mt) che si alternano a tre corpi tripli (larghi 16 mt), a cui sono sovrapposte 3 Stecche di Degenza, a corpo quintuplo, ognuna delle quali prevede 3 livelli.
La configurazione volumetrica progettata, unita alla scelta di una maglia strutturale uniforme e alla realizzazione di due importanti assi distributivi all’interno dell’Ospedale, Percorso Verde (per utenti diurni/visitatori) e Percorso Rosso (per degenti/sanitari), ha consentito:
Il Nuovo Ospedale di Trento è stato concepito come un luogo aperto alla città, in cui la progettazione nasce da un attento studio del territorio, delle sue eccellenze e delle sue criticità, con lo scopo di proporre la soluzione che meglio si inserisce nel territorio, rappresentando un valore aggiunto per la popolazione.Il complesso si sviluppa in più blocchi funzionali disposti su vari livelli, di forma parallelepipeda, uniti virtualmente da elementi architettonici che potremmo definire “serre a cielo aperto”.
Grande importanza è stata data anche alla scelta dei materiali impiegati affinché gli stessi garantissero elevati standard qualitativi, prestazionali, ambientali e spaziali, garantendo risparmio energetico e ponendo attenzione al loro ciclo di vita complessivo.Analoga attenzione, in relazione all’utilizzo dei materiali edili, è stata posta nei riguardi dei componenti impiantistici, in questo caso la funzionalità, durabilità, facilità di manutenzione è stata alla base delle scelte, tenendo comunque in debito conto l’estetica dei componenti in vista. Oltre a quanto esposto, la provenienza delle materie prime e la filiera di produzione sono stati elementi fondamentali per indirizzare le scelte progettuali.
L’area di intervento si trova ai piedi delle Dolomiti, che l’abbracciano a 360 gradi, ed il fiume Adige che ne delimita il lato sud, la cui direttrice è stata ripresa all’interno della maglia planimetrica per disegnare la viabilità e sottolineare l’ingresso dell’Ospedale.
Il progetto del verde per il Nuovo Ospedale di Trento nasce da un attento studio del territorio, delle sue eccellenze e delle sue criticità, nel tentativo di proporre la soluzione che meglio si inserisca nell’esistente risultando un valore aggiunto per la popolazione.
La volontà progettuale è quella di trasformare lo spazio esterno in un vero e proprio parco, risorsa per pazienti e dipendenti della struttura, ma anche per i cittadini.
Lo studio dettagliato delle specie vegetali si basa fortemente sul verde autoctono, sul concetto di sostenibilità, sulla bassa manutenzione e bassa necessità idrica che renderanno il parco adatto al luogo in cui sorge e duraturo nel tempo. Una particolare attenzione verrà riposta nella valutazione della stagionalità, selezionando essenze che risultino attraenti (sia per l’occhio umano che per la fauna) anche nella stagione autunno-invernale, che in Trentino risulta anticipata e di maggior durata. La tutela della biodiversità e l’esaltazione delle eccellenze locali si sposeranno infine in un intervento che cercherà di legare le esigenze del costruito con quelle del paesaggio circostante.
Ai fini della prevenzione incendi ed allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e della tutela dei beni, la nuova struttura sanitaria sarà realizzata e gestita in modo da:
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Sono state attentamente valutate le caratteristiche di resistenza al fuoco di strutture e materiali, in modo da assicurare la classe adeguata in base al sito e alla funzione svolta.
Al fine del dimensionamento delle uscite, per l’esodo in caso di emergenza, sono state considerate le tipologie di aree contenute in ogni piano e la localizzazione all’interno dell’ospedale.
Particolare attenzione è stata posta alle aree a rischio specifico, come locali adibiti a depositi e servizi generali (depositi di combustibile, cucine, deposito sostanze, laboratori, lavanderie ecc.)
I principali servizi tecnologici a servizio della struttura ospedaliera saranno ubicati in un fabbricato ad uso esclusivo, distaccato dal Nuovo ospedale.
L’indice di prestazione energetica EPh stimato per il Nuovo Ospedale Trentino è pari a 5,95 CLASSE A+ ≤ 6 kWh/m³ anno. I risultati di calcolo effettuati dimostrano che la progettazione eseguita consente un massiccio utilizzo di fonti energetiche rinnovabili pari al 34% del totale fabbisogno energetico del NOT, grazie allo sfruttamento della geotermia e ai pannelli fotovoltaici che saranno installati.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ENFQC190PT | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.