Realizzazione dell’Edificio di Sant’Agostino con un intervento sostitutivo all’interno del complesso che vede la ricostruzione del Palazzo del Governo dell’Aquila a seguito del sisma del 2009.
I temi principali sviluppati in sede di elaborazione del progetto sono:
Inoltre, sono state particolarmente approfondite le tematiche architettoniche riguardanti le facciate dell’edificio, la strutturazione geometrica delle sistemazioni e l’organizzazione del verde che, in continuità con l’esistente giardino, viene riportato sino all’interrato del piano terra della hall e del podio della Sala Conferenze.
Il progetto si articola ricercando una corrispondenza formale tra i diversi ambiti funzionali e la conformazione spaziale/volumetrica dell’oggetto architettonico: il podio dell’edificio, ospitando funzioni pubbliche, è racchiuso da una vetrata che garantisce connessione con la città. Per i piani superiori, che ospitano gli uffici, il trattamento esterno è analogo, ma la distribuzione interna dipende dalle specifiche esigenze funzionali. All’ultimo piano è collocata la presidenza: il volume vetrato che la accoglie ribadisce il valore istituzionale di trasparenza della res publica e la copertura leggera e tecnologica quello di sviluppo sostenibile.
L’articolazione degli spazi esterni risolve il forte dislivello dell’area di intervento ed inserisce la struttura nell’ambiente circostante.
La continuità e l’unitarietà dello spazio è stata studiata sia come continuità visiva tra interno ed esterno, che come continuità del materiale di pavimentazione. La vetrata di confine dei due livelli di ingresso permette la percezione di unitarietà dello spazio tra i livelli stessi.
SOFFITI SPAZI DI LAVORO: L’XLam è particolarmente indicato per le strutture a vista. Ha alti requisiti antincendio e antisismici, è traspirante e permette un elevato isolamento acustico e termico, ideale nei luoghi di lavoro. L’Xlam è ecologico in quanto rinnovabile e formato con colle “formaldeide free”.
Materiale durevole non necessita di manutenzione. Impreziosisce l’estetica col naturale invecchiamento.
CONTROSOFFITI SPAZI SERVENTI: La Rete Stirata in acciaio è un materiale durevole resistente alle sollecitazioni meccaniche, non si deforma nel tempo, possiede alta resistenza al fuoco.
Manutenzione straordinaria: non necessaria. Manutenzione ordinaria: autopulente.
PAVIMENTI SPAZI DI LAVORO: La Resina viene utilizzata per la sua alta praticità e velocità di posa, inoltre esalta una delle qualità salienti del progetto il pavimento continuo. Durevole, resistente all’abrasione e all’urto è soggetto a una normale usura al calpestio nel tempo.
Manutenzione straordinaria: consente un rinnovamento della patina ogni 5-10 anni. Manutenzione ordinaria: pulizia con prodotti idonei.
FACCIATA CONTINUA: Vetro e Alluminio sono materiali durevoli molto resistenti alle sollecitazioni meccaniche e all’urto.
Manutenzione straordinaria: non necessaria. Manutenzione ordinaria: autopulente.
FRANGISOLE IN FACCIATA: La Pietra Ricostruita è un materiale durevole molto resistente alle sollecitazioni meccaniche, colorazione stabile agli UV, resistente all’urto.
Manutenzione : materiale autopulente per via della finitura liscia.
PAVIMENTI INTERNI / ESTERNI: La versione calpestabile della pietra ricostruita, oltre ai pregi sopra descritti, offre una classe di resistenza antiscivolo di R 9 per l’interno e R13 per l’esterno, mantenendo tuttavia una buona lavabilità.
Manutenzione straordinaria: nessuna. Manutenzione ordinaria: pulizia con prodotti idonei.
La soluzione proposta è basata su 3 elementi principali:
In sintesi queste soluzioni consentono:
Per limitare l’utilizzo di materie prime e di ridurre l’impatto ambientale generato dallo smaltimento dei rifiuti derivanti dalle opere di costruzione e demolizione dell’edificio oggetto di intervento, si sono ipotizzate forme di riutilizzo, reimpiego e recupero a cui destinare i materiali inerti, cercando di evitare danni all’ambiente e alla salute dell’uomo.
Si è previsto infatti il riutilizzo degli inerti derivanti dalla demolizione, ad esempio il rivestimento in pietra delle facciate, come materiale base per la produzione dell’involucro della nuova costruzione e per le opere del basamento. Questa proposta è avvalorata dall’analisi e dalla valutazione della fattibilità tecnica, economica e ambientale del riutilizzo dei materiali inerti prodotti, privilegiando dunque l’impiego di materiali inerti provenienti dagli impianti di recupero in alternativa a materiali derivanti dallo sfruttamento di risorse non rinno
I divisori degli uffici, opachi o vetrati, sono ancorati a soffitto e/o a pavimento così come le pareti attrezzate, che si sviluppano a tutta altezza. Tale soluzione risponde alla volontà di incrementare la sicurezza antisismica nei luoghi di lavoro sostituendo le scaffalature e armadiature mobili con divisori attrezzati che annullano il pericolo di ribaltamento grazie ai sistemi di fissaggio sia a soffitto sia a pavimento.
La copertura integra architettonicamente i pannelli modulari fotovoltaici in policristallino, annullando il potenziale impatto visivo che ne scaturirebbe da un posizionamento inclinato degli stessi nel rispetto del contesto urbano del centro storico dell’Aquila, ed assicura allo stesso tempo la tenuta assoluta agli agenti atmosferici. L’impianto presenta una potenza installata di 50KWp producendo circa 45.000KWh annui di energia in più.
Per aumentare l’efficienza energetica del sistema produzione dell’energia termica e frigorifera, una parte dell’energia è prodotta da un impianto geotermico con pozzi profondi che attivano la massa dei solai per contrastare i carichi interni dell’edificio. Nel periodo invernale, grazie alla bassa temperatura del fluido prodotto (30°C) e alla stabilità della temperatura del pozzo freddo, il sistema garantisce alti valori di SCOP (>5.5). Nel periodo estivo il sistema funziona in «free cooling» raffreddando la massa dei solai grazie alla basse temperature del terreno. L’impianto di attivazione di massa copre il 60% del fabbisogno energetico invernale complessivo dell’edificio.
Permette di avere il controllo totale degli impianti installati all’interno dell’edificio (stati, allarmi e regolazione variabili).
Per aumentare l’efficienza energetica del sistema di recupero di calore sull’aria espulsa dalla UTA, è stato previsto l’uso di recuperatori totali (sensibile + latente) con efficienze del 70%. Ciò permette di:
Per regolare in maniera precisa la temperatura nelle fasce perimetrali, è previsto un impianto ad espansione diretta di tipo VRV IV della Daikin. Tale sistema presenta due novità assolute:
L’impianto VRV copre il 40% del fabbisogno energetico invernale dell’edificio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ENFQC190PT | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.