Luogo: Mestre (VE) – Italia
Periodo esecuzione: 2016 – 2018
Committente: Università Ca’ Foscari Venezia
Servizi svolti: Progetto definitivo ed esecutivo. Prevenzione incendi.
Area oggetto d’intervento: 5.018m2
Stato dei lavori: concluso
Campus di via Torino, gli uffici di Ca’ Foscari hanno avviato ad inizio anno la gara per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza, per la realizzazione dell’edificio Epsilon presso il campus scientifico in via Torino a Mestre, l’ultimo intervento edilizio che termina la campagna di cantieri per ultimare il polo universitario di terraferma.
Al piano interrato devono trovare collocazione 6 magazzini (circa 109 mq complessivi), un locale raccolta reflui di laboratorio (31 metri quadri), spogliatoi e relativi servizi (circa 103 mq), parcheggi (12 posti auto) e alcuni locali tecnici (circa 221 mq). Al piano terra il laboratorio didattico di restauro (circa 244 mq), una aula informatica (circa 117 mq), due aule (244 mq), una sala studenti (47 mq), i servizi di Campus (circa 80 mq), locali per progetti di Ateneo (circa 50 mq). Al primo piano altri tre laboratori di ricerca e quattro studi/uffici (circa 263 mq complessivi) da destinare al Dipartimento di Scienze ambientali più altri 544 metri quadri per progetti di Ateneo con cinque studi e laboratori. Al secondo piano un laboratorio di ricerca e tre uffici (164 mq) da destinare al Dipartimento, 8 laboratori di ricerca e 10 studi/uffici (circa 649 mq complessivi) da destinare a Scienze molecari. Al terzo piano ancora 9 laboratori di ricerca.
Le scelte architettoniche e tecnologiche dell’impianto architettonico della nuova sede dell’università di Ca’ Foscari in via Torino hanno preso spunto dalle connotazioni dell’ambito circostante, e dalle funzioni in essa insediate, non solo dal punto di vista tipologico ma anche nella scelta dei materiali e degli elementi tecnologici. L’area risulta fortemente “antropizzata” e connotata da tipi edilizi a carattere prevalentemente produttivo – artigianale, ma anche da grandi complessi ad uso pubblico. La vicinanza con la zona industriale e con il tessuto urbano, ha determinato le scelte tipologiche ed architettoniche soprattutto per quel che riguarda i prospetti. La modularità dei corpi edilizi ha seguito la composizione seriale dei singoli spazi dei laboratori (unità minima di riferimento) che hanno dettato lo schema base per la definizione delle distribuzioni interne e delle tipologie strutturali dell’intero impianto.
Il sistema di supervisione e di controllo i dati di funzionamento dei vari sottosistemi utilizzando protocolli di comunicazione di tipo aperto standardizzati a livello internazionale. Il sistema costituito essenzialmente da un Server principale che attraverso la rete, le informazioni di vari sottosistemi e li
La supervisione degli impianti si alle seguenti parti principali dell’impiantistica meccanica:
-sottostazioni di pompaggio;
-centrali di condizionamento e sistemi di ventilazione;
-terminali di impianto (quali ventilconvettori, batterie di post-riscaldamento, cassette miscelatrici, ecc.);
-impianti dei gas tecnici.
Lo scopo del sistema di effettuare la gestione, la regolazione ed il controllo dei vari impianti garantendo di esercizio e sicurezza, adottando automaticamente le operazioni di riconfigurazione atte a conseguire questo obiettivo.
Si prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico costituito da 140 moduli in silicio monocristallino da 300W, per un totale di 42kWp installati.
La taglia dell’impianto stata calcolata in modo da rispettare gli obblighi per i nuovi edifici e per gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti previsti dal D.L. 28/03/2011 e i criteri ambientali minimi di cui al D.m. 11/10/2017.
I moduli saranno installati piani su di un’apposita pensilina metallica installata ad h=4m dal piano di calpestio della copertura per mezzo di un apposito sistema di montaggio.
Come si vedere nello schema a blocchi, il campo fotovoltaico ottenuto, a sua volta suddiviso in sottocampi ognuno dei quali gestito da un inverter trifase dotato di doppio sistema di inseguimento (MPPT); in questo modo si realizza un impianto affidabile ed in grado di gestire al meglio le varie condizioni di illuminamento/ombreggiamento che si possono verificare nel corso dell’anno.
Per l’impianto proposto possibile stimare una produzione media annua di circa 45.209 kwh/anno, che corrisponde ad un risparmio di circa 8,46 TEP/anno, e una riduzione media delle emissioni di CO2 di circa 24,01 t/anno (questi valori sono stati stimati considerando un periodo di 20 anni).
Per il monitoraggio dell’impianto si prevede l’utilizzo di un sistema Webconnect: gli inverter previsti saranno dotati di interfaccia dati integrata per cui la messa in servizio del
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_ENFQC190PT | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.